Abbiamo pensato di creare per i radioamatori un’interfaccia per trasmissioni digitali, che fosse semplice ma nello stesso tempo innovativa e al passo con i tempi. Per raggiungere l’obiettivo, abbiamo fatto in modo che incorporasse le funzioni più importanti, al fine di soddisfare un’ ampia fascia di utenti che va dal neofita all’operatore esperto. Il fatto di aver integrato la parte audio, conferisce al prodotto un’elevata affidabilità e una notevole versatilità. Un’ulteriore innovazione consiste nel fatto di aver previsto la possibilità di gestire dei “mini moduli”, destinati al controllo della radio (cat control). I moduli cat si innestano perpendicolarmente alla scheda, mediante i connettori strip a passo 2,54 presenti sul lato destro.
A differenza della versione standard, questa versione integra un filtro EMI* (ElectroMagnetic Interference) USB della Wurth Elektronik e viene fornita con un cavo USB di alta qualità, dotato di ferriti. Tale caratteristica ne aumenta il costo, ma conferisce una maggiore affidabilità, specie quando si opera in condizioni difficili, come nei contest e in tutti quei casi in cui ci sia la necessità di trasmettere con potenze elevate.
Un Filtro EMI (ElectroMagnetic Interference) non è altro che è un filtro passivo, usato nelle schede elettroniche, per far si che esse rispondano alle normative sulla compatibilità elettromagnetica. In sostanza, il filtro EMI è un filtro passa basso che viene collegato come ultimo stadio tra l’apparecchiatura e la rete di alimentazione, in modo da attenuare le componenti di disturbo che ogni dispositivo elettronico tende ad emettere. Nello stesso tempo il filtro EMI ha il “compito” di rendere il dispositivo immune da disturbi generati da apparecchi situati nelle immediate vicinanze. Tali filtri devono quindi soddisfare sia i criteri di compatibilità, quanto quelli di immunità. Con compatibilità si intende la proprietà del dispositivo di non emettere disturbi tali da compromettere le apparecchiature circostanti, mentre con immunità si intende la proprietà di garantire il proprio funzionamento anche con apparecchi nelle vicinanze che disturbano. Ovviamente, i filtri EMI per permettere il corretto funzionamento del dispositivo su cui vengono impiegati, devono risultare trasparenti alla frequenza di alimentazione (50-60 Hz), mentre devono agire nel campo di frequenze stabilite dalla normativa (150 kHz-30 MHz).
Il fatto che da qualche anno le porte seriali dei computer siano state sostituite dalle più moderne porte usb, ci ha indotto a studiare nuove soluzioni per permettere ai radioamatori di usare agevolmente i modi digitali anche con i computer moderni. Naturalmente ciò deve avvenire in modo semplice e senza particolari complicazioni. Per soddisfare tale esigenza ci è venuto in aiuto il chip FT232RL; si tratta di un convertitore USB/Seriale prodotto dalla FTDI. Rispetto ai suoi predecessori il chip integra una EEPROM, un circuito di clock e le resistenze necessarie alla sezione USB, tali caratteristiche permettono di semplificare il circuito riducendone le dimensioni. Abbiamo deciso inoltre di integrare anche la “parte audio”, in questo caso abbiamo utilizzato l’ottimo PCM2904. Si tratta di un codec audio prodotto da Burr-Brown, dotato di un’uscita ed un ingresso entrambi analogici e stereo, ed un’uscita ed un ingresso digitali (S/PDIF) capaci di supportare un segnale PCM stereo. Il PCM2904 può raggiungere una frequenza di campionamento di 48 kHz con una profondità di 16 bit e può essere alimentato direttamente dalla porta USB. Infine, per permettere ai due chip di lavorare simultaneamente con un’unica USB, abbiamo realizzato un HUB a 4 porte, con un TUSB2046. Con la porta 1 dell’HUB pilotiamo l’FT232RL; con la porta 2 il PCM2904, inoltre, abbiamo deciso di lasciare libere le porte 3 e 4. Tali porte ci consentiranno di gestire delle schede opzionali per il controllo della radio (cat control) o qualsiasi altra scheda opzionale compatibile con lo standard USB. L’interfaccia “For Dx Hunters”, ci permette di operare in tutti i modi digitali: rtty (fsk e afsk), psk31, psk63, cw, FT4, FT8, olivia, sstv, ecc.
An EMI (ElectroMagnetic Interference) filter is nothing more than a passive filter, used in electronic boards, to ensure that they comply with the regulations on electromagnetic compatibility. In essence, the EMI filter is a low pass filter which is connected as the last stage between the equipment and the power supply, in order to attenuate the disturbing components that each electronic device tends to emit. At the same time the EMI filter has the “task” of making the device immune to disturbances generated by appliances located in the immediate vicinity. These filters must therefore satisfy both the compatibility and the immunity criteria. Compatibility means the property of the device not to emit disturbances such as to compromise the surrounding equipment, while immunity means the property of ensuring its operation even with nearby appliances that disturb. Obviously, to allow the correct operation of the device on which they are used, EMI filters must be transparent at the power supply frequency (50-60 Hz), while they must act in the frequency range established by the regulations (150 kHz-30 MHz).An EMI (ElectroMagnetic Interference) filter is nothing more than a passive filter, used in electronic boards, to ensure that they comply with the regulations on electromagnetic compatibility. In essence, the EMI filter is a low pass filter which is connected as the last stage between the equipment and the power supply, in order to attenuate the disturbing components that each electronic device tends to emit. At the same time the EMI filter has the “task” of making the device immune to disturbances generated by appliances located in the immediate vicinity. These filters must therefore satisfy both the compatibility and the immunity criteria. Compatibility means the property of the device not to emit disturbances such as to compromise the surrounding equipment, while immunity means the property of ensuring its operation even with nearby appliances that disturb. Obviously, to allow the correct operation of the device on which they are used, EMI filters must be transparent at the power supply frequency (50-60 Hz), while they must act in the frequency range established by the regulations (150 kHz-30 MHz).